Relais al Porto | verona relais al porto camere zimmer rooms booking airbnb peschiera garda lago gardasee
verona relais al porto camere zimmer rooms booking airbnb peschiera garda lago gardasee
verona relais al porto camere zimmer rooms booking airbnb peschiera garda lago gardasee
16439
page-template-default,page,page-id-16439,woocommerce-no-js,,columns-4,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

Il Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.

Tanti sono infatti i richiami alla storia e alla cultura quando si visitano le rive del lago costellate da borghi, castelli, monasteri e antichi paesi ricchi di monumenti e musei.
Per gli amanti della storia da non perdere gli insediamenti preistorici della Valtenesi e del monte Baldo o i resti delle ville romane di Desenzano e Toscolano.
Interessanti anche i castelli medievali e le rocche Scaligere, come quelle di Torri del Benaco o di Sirmione che dominano le alture.

L’arte sacra è pienamente espressa nelle pievi romaniche di Maderno, Sirmione e Bardolino e nelle  parrocchiali neoclassiche di Bardolino e Cassone.
Meta di pellegrinaggi invece i santuari della Madonna del Frassino, della Madonna di Montecastello e della Madonna della Corona.
Tra i tanti palazzi con scenografici giardini una visita merita il maestoso Vittoriale, dimora di Gabriele d’Annunzio che sorge a Gardone Riviera, paese ricco di architetture liberty, in cui sorge anche il Giardino Botanico André Heller, con oltre 2000 varietà di piante.
Da non perdere poi una gita a Sirmione, nota località termale con un caratteristico centro storico, in cui si trovano il sito archeologico delle Grotte di Catullo e il castello scaligero del XIII secolo.