Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un’importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
Tanti sono infatti i richiami alla storia e alla cultura quando si visitano le rive del lago costellate da borghi, castelli, monasteri e antichi paesi ricchi di monumenti e musei.
Per gli amanti della storia da non perdere gli insediamenti preistorici della Valtenesi e del monte Baldo o i resti delle ville romane di Desenzano e Toscolano.
Interessanti anche i castelli medievali e le rocche Scaligere, come quelle di Torri del Benaco o di Sirmione che dominano le alture.