Relais al Porto | trekking garda relais al porto verona
trekking garda relais al porto verona
trekking garda relais al porto verona
16477
page-template-default,page,page-id-16477,woocommerce-no-js,,columns-4,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

In bicicletta sul Garda

Gli itinerari sul lago di Garda sono estremamente vari, dalle passeggiate in bicicletta sulle comode piste ciclabili ai percorsi su ripide salite al cospetto di meravigliosi panorami sul Lago. Il mite clima del Lago consente di praticare il ciclismo tutto l’anno.
Purtroppo a causa del traffico automobilistico molto intenso si sconsiglia di percorrere la splendida strada Gardesana. Per spostarsi lungo il lago è possibile utilizzare il traghetto o il servizio Bus&Bike sulla sponda orientale.

La rete di piste ciclabili permette di collegarsi a Nord con la via che attraversa l’Alto Adige, a Sud con quella che raggiunge la Pianura Padana, a Est con quella che porta a Venezia. Le piste sono per lo più vietate al traffico veicolare, con percorsi comodi per qualsiasi categoria di ciclisti. In molte località si noleggiano biciclette.

Nel Garda Trentino numerosi sono i percorsi adatti al cicloturismo e gli itinerari per il ciclismo su strada, che alternano pianura e salita, per passare in pochi chilometri dallo scenario mediterraneo del Lago di Garda a quello alpino. La pista ciclabile collega Mori (sulla linea Rovereto-Verona) con Torbole, Riva, Varone, Arco, Dro nella Valle del Sarca.
>> Pista ciclabile Mori – Torbole – Riva del Garda (15,5 km)
>> Valle del Sarca (11 km)

Nel Garda Bresciano il territorio della Valtenesi, che comprende le verdi colline tra Desenzano e Salò, è percorso da numerosi itinerari: in direzione Est verso Lonato, Mazzano, Rezzato (nel corso del 2008 giungeranno fino a Brescia); verso Sud attraverso le colline moreniche fino a Mantova; verso Nord è in progetto un percorso fino a Limone.
>> Da Mazzano a Desenzano (19 km)
>> Da Sant’Eufemia a Rezzato a Salò (29 km)
>> Da Desenzano a Pozzolengo (15,6 km)

Nel Garda Veneto vi sono alcuni percorsi lungo il lago, evitando la trafficata strada gardesana, da Peschiera a Lazise e da Bardolino a Garda o a Punta San Vigilio. Altri itinerari si snodano nell’entroterra, sulle pendici del Monte Baldo e dei Monti Lessini, sulle colline della Valpolicella, lungo la ciclabile dell’Adige.
Si può anche arrivare sul Monte Baldo e proseguire in seggiovia fino alle vette con bici a seguito con la seggiovia Prada Monte Baldo, oppure con la funivia Malcesine Monte Baldo fino a 1760 metri e per scoprire i meravigliosi, panoramici percorsi di montagna. Lungo il Fiume Mincio una facile pista ciclabile collega Peschiera del Garda con Mantova.
>> Peschiera-Mantova (43,5 km)

Nel Garda Mantovano le piste ciclabili si snodano attraverso le basse colline dei corridoi morenici. Sparsi nella campagna, tra boschi e vigneti, sorgono cittadine ricche di storia e borghi medioevali raccolti attorno ad antichi castelli. Lungo il Fiume Mincio una facile pista ciclabile collega Peschiera del Garda con Mantova.
>> Corridoio Morenico Alto (20,8 km)
>> Corridoio Morenico Basso (25,5 km)
>> Peschiera-Mantova (43,5 km)

LINK UTILI

itinerari in bicicletta sul Garda dal sito gardaworld.com